Secondo gli studi riportati dalla BBC ben l’86% delle persone si trova sotto un segno sbagliato: le costellazioni che vengono nascoste dal Sole sono 13, e non 12.  

 Se contiamo tutte le costellazioni tradizionali, ce ne sono 13 nello zodiaco, non 12. Ecco le date in cui il Sole si trova tra la Terra e ciascuna di queste 13 costellazioni.”

L’astronomia è la scienza che studia gli astri, i loro movimenti e i fenomeni a essi collegati. Mentre l’astrologia è la pseudo-scienza dell’interpretazione degli influssi e degli effetti degli astri sull’uomo.

Inutile sottolineare che l’astrologia è priva di fondamento scientifico.

 

 Astrologico  Segno   Astronomico
 Dal 21 Marzo al 20 Aprile  Ariete  Dal 19 Aprile al14 Maggio
 Dal 21 Aprile al 20 Maggio  Toro   Dai 15 Maggio al 21 Giugno
 Dal 21 Maggio al 21 Giugno  Gemelli   Dal 22 Giugno al 20 Luglio
 Dal 22 Giugno al 22 Luglio  Cancro  Dal 21 Luglio al 10 Agosto
 Dal 23 Luglio al 23 Agosto  Leone Dal 11 Agosto al 16 Settembre 
 Dal 24 Agosto al 22 Settembre  Vergine  Dal 17 Settembre al 31 Ottobre
 Dal 23 Settembre al 22 Ottobre  Bilancia  Dal 1 Novembre al 23 Novembre
 Dal 23 Ottobre al 22 Novembre Scorpione   Dal 24 Novembre al 29 Novembre
    Ofiuco  Dal 30 Novembre  al 18 Dicembre
 Dal23 Novembre al 21 Dicembre  Sagittario Dal 19 Dicembre al 20 Gennaio 
 Dal 22 Dicembre al 20 Gennaio  Capricorno  Dal 21 Gennaio al 16 Febbraio
 Dal 21 Gennaio  al 19 Febbraio  Acquario  Dal 17Febbraio al 12 Marzo
 Dal 20 Febbraioal20 Marzo Pesci  Dal 13 Marzo al 18 Aprile

 

 

 

Ofiuco (in latino Ophiuchus, colui che porta il serpente, serpentario; Ὀφιοῦχος, Ofioùchos in greco) è una delle 88 moderne costellazioni, (L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione. )  ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo.  

  Ofiuco " tredicesimo segno"

 Si sente parlare di Ofiuco come di un ipotetico "tredicesimo segno" che il Sole toccherebbe nel suo cammino annuale lungo lo Zodiaco. Questo argomento, insieme a quello della  precessione  ( L'asse è inclinato, e l’inclinazione cambia lentamente. Per tornare al punto di partenza ci vogliono circa 26mila anni: un fenomeno noto come precessione. Se si tiene conto di questo spostamento, bisognerebbe cambiare di conseguenza anche i segni zodiacali, per cui le attuali denominazioni adottate assumono solamente un valore simbolico), 

 

In realtà l'idea, non ha alcun fondamento astrologico, perché nasce dall'antica quanto insanabile confusione che alcuni fanno tra segni zodiacali e costellazioni zodiacali;  non vi è alcuna corrispondenza tra le 88 costellazioni riconosciute dall'astronomia e i segni zodiacali. Le costellazioni zodiacali, così come le conosciamo, sono pura astrazione, e non esistono in cielo. 

Sono delle illusioni di prospettiva, dovute alla posizione particolare della terra; sono gli effetti prospettici che avvicinano in cielo stelle lontane tra loro e, viceversa, allontanano stelle che in realtà sono molto vicine. Tra le costellazioni, raggruppamenti arbitrari di stelle visibili ad occhi nudodi ampiezza tra loro diversa, e i 12 segni zodiacali, non vi è alcuna corrispondenza, se non quella simbolica. E' vero che Il Sole, nel suo cammino annuale attraversa la fascia dell'eclittica toccando 13 diverse costellazioni, tra cui quella dell'Ofiuco. 

Zodiaco Tropicale

Il sistema astrologico si sviluppa secondo lo zodiaco tropicale, fascia che si estende di alcuni gradi sopra e sotto l'Eclittica, la circonferenza descritta sulla sfera celeste dal movimento apparente del Sole intorno alla terra, ed è suddiviso in 12 porzioni fisse e uguali, più noti con il nome di segni zodiacali (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci).  La divisione per 12, viene effettuata sulla base dei 4 cicli stagionali, nelle tre fasi di ingresso/segni cardinali, culmine/segni fissi ed uscita/segni mobili, partendo dal 21 Marzo, con l'equinozio di primavera (la parola equinozio deriva dal latino "equus nox", ovvero "uguale notte").A tutti i segni viene attribuita la medesima ampiezza di 30 gradi, mentre le costellazioni hanno ampiezze differenti; per esempio, quella del Cancro è piccola al contrario delle costellazioni del Leone e della Vergine, che sono molto estese.

 Esiste perciò una netta differenza fra il momento in cui il Sole entra in un segno e il momento in cui entra nella costellazione che porta lo stesso nome.

 
"equus nox", ovvero "uguale notte "


. E' evidente che per tutta la natura l'equinozio di primavera, oltre ad essere un momento di equilibrio - il Tao Terrestre - , rappresenta una sorta di capodanno; e' il momento del risveglio dopo le lunghe notti invernali. Non a caso per i Romani e così per le popolazioni Celtiche, l'inizio dell'anno astrologico, veniva a corrispondere con l'inizio dell'anno. Anche nel nostro calendario attuale vi sono segni di questa antica corrispondenza. L'anno aveva inizio con il mese di marzo ( martius , dominato da Marte), poi aprile ( aprilis , sembrerebbe riferirsi ad una divinità etrusca), maggio ( maius , in onore di Maia, madre di Mercurio), giugno ( junius , in onore di Giunone) e poi di seguito quintile ( quintilis , quinto mese, poi divenuto Julius in onore di Jiulius Caesar), sestile ( sextilis , sesto mese, poi divenuto Augustus in onore di Caesar Augustus) settembre ( september , cioè septem ab imbre , ovvero settimo dopo le piogge), ottobre, novembre e dicembre (october , november, december ). Gennaio ( januarius , dedicato a Giano) e febbraio (februarius , vocabolo arcaico che significa purificare) vennero aggiunti da Numa Pompilio. 

 le origini del nome                                                    

Ofiuco deriva dalla parola greca Ofiokos che significa "colui che tiene il serpente - il guaritore"; difatti la costellazione del Serpente attraversa nel cielo quella dell'Ofiuco, un gigante immaginario. Nella mitologia Ofiuco è stato identificato con              

Esculapio o Asclepio,

Dio della medicina figlio di Febo (Apollo), esperto nell'arte medica grazie all'educazione ricevuta dal centauro Chirone. Secondo il mito greco, Esculapio fu il primo medico della storia. La leggenda narra che un giorno, in casa di un amico, avrebbe ucciso un serpente. Un altro serpente si sarebbe allora introdotto nella casa, portando in bocca un'erba magica che risuscitò il primo serpente. Esculapio impossessandosi di un pezzetto di quell'erba, acquistò la capacità di guarire i malati e, addirittura, di resuscitare i morti; non a caso, ancora oggi, il simbolo della medicina è costituito da due serpenti attorcigliati intorno ad un bastone.

 DSCN3325W.jpg - 167.57 kb