DOMENICA 19 MARZO 2023
ORE 17.00
E LUCEVAN LE STELLE
LE PIU’ BELLE PAGINE DI
TOSCA
TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO
Tosca - comunicato stampa
Tosca
di Giacomo Puccini
DOMENICA 19 Marzo .ore 17,00
Importante Appuntamento del cartellone della lirica al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo Co l’Opera , Tosca è anche uno dei titoli più attesi dell'intera stagione. Scritta da Puccini a cavallo di due secoli e rappresentata per la prima volta il 14 gennaio del 1900 a Roma, Tosca si ispira al dramma di Victorien Sardou La Tosca il cui successo era indissolubilmente legato alla leggendaria interpretazione di Sarah Bernhardt.
Al tempo Puccini era il più importante operista italiano, celebre per le sue storie capaci di raggiungere il cuore del grande pubblico e i cui personaggi entravano nell’immaginario popolare per rimanerci, come sappiamo, a lungo. Ma l’unicità di Puccini ne fa anche un eccezionale compositore moderno: precursore sui tempi di decine d’anni, Proiettata in avanti, per la modernità delle atmosfere musicali, ma anche ricca di citazioni, Tosca viene considerata da molti critici un evidente omaggio a Verdi e al suo Otello in particolare. Le citazioni verdiane sono disseminate in tutta Tosca, si pensi all’Angelus iniziale cantato su una sola nota come avviene con i rintocchi della mezzanotte nel Falstaff, e al tema della gelosia che non può non ricordare Jago, ma anche per i molti passaggi armonici, vocali e strumentali chiaramente ispirati dall’Otello verdiano.
La direzione musicale è affidata all'energia e rigore del Maestro Daniele Anselmi,Di ottimo livello il cast prevede nel ruolo di Tosca Serena Daolio, soprano italiano di grandi qualità e già più volte protagonista del ruola, in quello di Mario Cavaradossi il gradito ritorno di un affermato protagonista della lirica, impegnato nei teatri di tutto il mondo, Vitaly Kavalchiuk, italiano d’adozione che vanta uno speciale legame con il Teatro Verdi, dove ha preso il via la sua carriera artistica. Il baritono Marzio Giossi sarà invece il barone Scarpia.
L’Opera sara’ accompagnata dall’Orchestra stabile del Teatro Verdi. Le introduzioni storiche saranno curate dalla vioce narrante di Alessandra Azzimonti.
Info e prenotazioni Tel. 0376 410008