Indice articoli

I MADONNARI dalle piazze d'Italia  a Grazie di Curtatone (MN).

Valore simbolico al loro impegno, la cui forza spirituale é sottolineata dalla fragilità delle loro

opere che possono scomparire con la pioggia.


1°CLASSIFICATO 2020: Vicini Michela – “IL TERZO SIGILLO”

“l’interpretazione originale del terzo Sigillo tratto dall’Apocalisse di Giovanni, è supportata dall’artista con piena consapevolezza del mezzo espressivo e della tecnica. E’ densa di significati e simboli anche di stringente attualità: " la misura contro lo sperpero”.

2° CLASSIFICATO 2019: Bogoni Michela – “IL BUON SAMARITANO… "AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO…”

3° CLASSIFICATO2018:Cappa Mariangela – “AVE REGINA”

Premio PARCO DEL MINCIO: Lanfredi Sofia Simona – “VESTIMI DELLA TUA PACE O SIGNORE”





 

 

 

 

 

 

 

1°CLASSIFICATO 2019: FEDERICO PILLAN " San Paolo di Tebe. il primo eremita "

2019.2M

2° Classificato :MINO DI SUMMA " Richiesta di grazia "

2019.3M

 

 

 

 

 

 

 

3° CLASSIFICATO 2091: MICHELA BOGONI " onora il padre e la madre "



 

 

 

 

 

 

1° CLASSIFICATO 2018: MICHELA BOGONI. "Angelo di Dio che sei il mio custode..."

Con una tecnica sapiente, capace di dosare i diversi toni del colore e le sfumature cromatiche.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2° CLASSIFICATO2018: FEDERICO PILLAN. "S. Giovanni Battista"

Immergersi in un pozzo significa specchiare la propria anima e vedere il proprio volto ricco di spritualità. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3° CLASSIFICATO2018: MARIANO BOTTOLI."Il coccodrillo e il mistero di Morte e di Risurrezione"

Cristo appare sia morto, sia risorto, esemplificando così il trionfo della vita sul male del mondo rappresentato dal drago (qui in forma di coccodrillo) seguendo le antiche tradizioni del Medioevo.


A Grazie Sabato 10 Febbraio 2018 è stato inaugurato il nuovo allestimento del museo dei madonnari che custodisce alcune opere dei vari maestri del gessetto

InMuseoMw2w



1° classificato 2017 : Federico Pillan  con "Preghiera" un opera originale di grande impatto visivo che crea  dinamismo.

2° classificato : Mariangela Cappa di Ceresara 

3° classificato: Simona Lanfredi  Sofia di Bozzolo



1° classificato maestro madonnaro 2016: Mariangela Cappa

" il compianto" dedicato al padre.



1° classificato maestro madonnaro 2015: Michela  Bogani

2° classificato: Vera Bugatti
3° classificato: Simona Lanfredi Sofia



2014.1w.jpg - 536,98 kb

 1° classificato maestro madonnaro 2014: Bottoli Mariano (medaglia d'oro )
"Elogio alla musica ",soggetto originale della sua creatività.
Una preghiera Mariana fatta di antichi strumenti musicali con una ambientazione cinquecentesca composta da 27 figure

2° classificato: Simona Lanfredi Sofia
3° classificato: Michela Bogoni



1° Classificato 2013: Cristina Cottarelli (MN): ispirata al dipinto del maestro olandese,( Hendrick Terbrugghen, conosciuto anche come Ter Brugghen), con la tecnica di tratteggi e sovrapposizioni di sfumature.

2° classificato: Mariangela Cappa
3° classificato: Vera Bugatti


1° classificato 2012: KETTY GROSSI, di S.Giorgio MN (medaglia d'oro),opera " Rivisitazione della Redenzione " del pittore Roberto Ferri. Ha riadattato l'opera gestendo le figure e cambiando i volti che sono diventati angeli con ali lunghissime, dalle sfumature viola e azzurre in una perfetta sintonia.

2° classificato: Cristina Cottarelli
3° classificato: Michela Bogoni


1° classificato 2011: CAPPA MARIANGELA "Fede"

2° classificato: Gabriele Ferrari
3° classificato: Vera Bugatti


1° classificato 2010 Melanie Stimmel  Van Latum

2° classificato: Federico Pillan
3° classificato: Gabriele Ferrari


1° classificato 2009: Simona Lanfredi Sofia

2° classificato: Francesca Garuti
3° classificato: Andrea Mariano Bottoli


1° classificato 2008: Simona Lanfredi Sofia.

2° classificato: Gregor Wosik
3° classificato: Michela Bogoni


1° classificato 2007 :MARIANGELA CAPPA " La Carità" di Willian-Adolphe Bouguereau. Propone una simbologia cattolica della carità per l'atro.   

2° classificato: Francesca Garuti
3° classificato: Edgar Müller


1° classificato 2006:GIOVANNI ROTA "Incoronazione della Vergine" di Diego Velasquez

Notevole introspezione psicologica del soggetto, e realizzazione degli effetti luministici. 

2° classificato: Francesca Garuti
3° classificato: Melanie Stimmel


1° classificato 2005:EDGAR MULLER "Lincredulità di San Tommaso" 

 Effetto cromatico per l'intesa espressività del Cristo.

2° classificato: Paolo Barbieri
3 ° classificato: Genna Marie Panzarella


 1° classificato 2004:GABRIELE FERRARI "Harmonia Mundi" . 

Gioco di colori accompagnati da figure unite. 

2° classificato: Andrea Mariano Bottoli
3° classificato: Francesca Garuti


1° classificato 2003:PAOLO BARBIERI " La Madonna in trono". 

 Immagine unitaria e delicata, nella composizione.

2° classificato: Andrea Mariano Bottoli
3° classificato: Francesca Garuti


 1° classificato 2002: GENNA MAEIE PANZARELLA "Cristo trionfante -Madonna con Bambino" di Tiziano. 

Madonna con Bambino accostata al Cristo trionfante.  



1° classificato 2001:TOMOTERU SAITO " Madonna con Banbino" di Bourgerot. 

Padronanza tecnica con commovente composiziione. 



1° classificato 2000: TOMOTERU SAITO " Estasi di Santa Teresa" del Bernini. Effetti essenziali e rigorosi che evidenziano il dramma.  

2° classificato: Claudio Sgobino
3° classificato: Nicola Cugola


1° classificato 1999: NICOLA CUGOLA " Tondo Doni " di Michelangelo.

 Riproduce il capolavoro di Michelangelo con molta cura.  



1° classificato 1998: LUCIANO SCALZOTTO "Annunciazione " di Paolo Veronese. 

Composizione eseguita nel rispetto della tecnica tradizionale.   



1° classificato 1997: CRISTINA CATTARELLI " Cristo davanti a Caifa" di Gerrit Van Honthorst. 

 Pregevole impianto compositivo e moderna sensibilità cromatica, e drammacità evidenziata.



1° classificato 1996:  INGOLF TIN SEIFFFERT " Anamorfosi del Cristo morto" di Andrea Mantegna.  

Abilità tecnica nella prospettiva.  



1° classificato 1995: MARKUS WESTENDORF Chi é senza peccato scali la prima pietra. Efficace la tenica del gessetto.



1° classificato 1994: LUCIANO SCALZOTTO "San Pietro liberato daii'Angelo di Sebastiano Ricci.

 Libertà interpretativa con notevole perizia tecnica.   



1° classificato 1993:  LUCIANO SCALZOTTO "Annunciazione" di Federico Boracci

 Eccellente senso compositivo ed equilibrio cromatico.



1° classificati 1992 

1° classificato (ex aequo): 

FLAVIO SIRIO "Caduta degli Angeli ribelli" Sensibilità e capacità tecnica. FRANCESCO PRISCIANDORO "Volto di Madonna"  Espressivo e assorto.



1° classificato 1991: CRISTINA COTTARELLI "Deposizione" di Leonardo Bassano.  Effetto cromatico, e significativo tratteggio

2° classificato: Anna Durando 3° classificato: Flavio Sirio

 





1° classificato 1990:  ANDREA BOTTOLI "L'eterno Padre". 

Forte espressività libera composizione con elementi raffinati e cromatici.   


1° classificato 1989:  ANDREA BOTTOLI "Archeologia madonnara" Impostazione sicura e personale con composizione a grisaille. 



1° classificato 1988:  FLAVIO SIRIO "Madonna della seggiola" 

 Sensibilità pittorica con notevoli strumenti tecnici.




1° classificato 1987: FLAVIO SIRIO modelli rinascimentali. 

 Capacità tecniche.



1° classificato 1986:  KURT WENNER "Deposizione " . 

 Tecniche di alto livello e novità stilistiche.



1° classificato 1985:  FLAVIO SIRIO " Deposizione". 

 Valore compositivo e forza cromatica.



1° classificato 1984: MANFRED STADER "Trigola di ritratti" Rembrand. 

Intelligente interpretazione dei soggetti . 

2° classificato: Kurt Wenner
3° classificato: Tino Saggiomo


1° classificato 1983: KURT WENNER "San Michele". 

Disegno originale per la capacità compositiva e la tecnica .

2° classificato: Wolfang Steinweg
3° classificato: Guerrino Bardeggia

 KURT WENNER



1° classificato 1982:   FLAVIO SIRIO "il ratto delle Sabine". 

Valido per la forza plastica del colore. 

2° classificato: Hans Schuster
3° classificato: Antonio Pesce


 1° classificato 1981: TINO SAGGIANO "Madonna con Bambino". 

 Valido il tracciato formale.

2° classificato: Nicolino Picci
3° classificato: Salvatore Tortora


1° classificato 1980:   FRANCESCO PRISCIANDARO "Deposizione " di Caravaggio 

 Abilità nella composizione e padronanza delle tecniche.

2° classificato: Tino Saggiomo
3° classificato: Hans Schuster


 1° classificato 1979:   NICOLA JODICE "Deposizione" 

 Esecuzione accurata

2° classificato: Hans Schuster
3° classificato: Francesco Prisciandaro


1° classificato 1978:  BRIGITTE HUTTIG "Madonna della seggiola" di Raffaello. 

 Abile nella tecnica e nel cromatismo.

2° classificato: Nicola Colucciello e Carla Gherardi
3° classificato: Aldo Gambardella


1° classificato 1977:  NICOLA JODICE " Madonna della seggiola" di Raffaello. 

2° classificato: Antonio Grillo
3° classificato: Aldo Gambardella


1° classificato 1976:  FLAVIO SIRIO "Cristo Morto" di Andrea Mantegna. 

 Particolare adesione al verismo dell'originale. 

2° classificato: Brigitte Hüttig e Lynn Allen
3° classificato: Nicola Jodice


1° classificato 1975:  ANTONELLO GRILLO " Redentore". 

 Pregevole  per la forza d'ispirazione e luminosità.

2° classificato: Nicola Jodice
3° classificato: Doriano e Renata Gerola


1° classificato 1974:   FLAVIO SIRIO "La Crocifissione" di Salvador Dali. 

Interpretra il dipinto con l'apporto di nuovi elementi simbolici 

2° classificato: Nicolino Picci
3° classificato: Fausto Salomoni, Maria Rosa Salomoni, Claudia Marchi e Rosa Pasetti


 1° classificato: Francesco Prisciandaro "Madonna con Bambino " di Palma il Vecchio

2° classificato: Giuseppe Panizza
3° classificato: Nicolino Picci

1° classificato 1973:  FLAVIO SIRIO "La Crocifissione" di Salvador Dali

nella sua opera sono evidenziate tutte le qualità del vero Madonnaro

                                                                                                                                 

                                                          

Madonnari. 1° premio 2022-1973 vedi>>