Indice articoli

I grandi alberi sono un patrimonio di tutti.


Diospyros Lotus: Albero S.Andrea

L’albero è così chiamato in quanto, secondo la tradizione, l’apostolo Andrea fu crocifisso a gambe e braccia aperte su un legno di albero di S. Andrea o falso Loto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.Andrea1w

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


famiglia: Ebenaceae

nome scientifico: Diospyros lotus

nome comune: Albero di S.Andrea


S.Andrea2w

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quadro raffigura il martirio di S.Andrea, copia dipinta dal dr.Previdi,
tratto dall'originale di Sebastiano Conca.
S.Andrea3wOratorio Matildico di S.Andrea del Ghisione

Oratorio di S. Andrea in località Ghisione, costruito sul luogo occupato in precedenza da una villa romana. La struttura, sostanzialmente intatta, è romanica, con belle absidi e altri caratteri che ricordano le costruzioni matildiche di oltrepò.
L'oratorio è totalmente realizzato in cotto. La parte più antica è costituita dalle tre absidi, dai muri laterali e da una piccola parte della facciata, mentre il campanile fu aggiunto verso la fine del XV secolo. L'interno risulta piuttosto spoglio, con pochi resti di decorazioni.
Gli appassionati di storia locale che in passato si erano interessati sulle origini della antica chiesetta del Ghisione, dedicata all'Apostolo S. Andrea, ipotizzavano che l'Oratorio fosse stato eretto per volontà della famosa  Contessa MATILDE DI CANOSSA.
E' stato rinvenuto un atto notarile, datato 15 marzo 1117 (conservato tra i documenti dell'ex monastero di S. Benedetto in Polirone) dove è scritto che il Monastero acquistava da un certo Alberto Di Coenzo e da sua moglie Matilda alcune proprietà (prima ereditate da Bernardo, padre di Alberto) situate nella "Corte di Mulo", tra le quali una chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo.


 Celtis australis: Bagolaro,Spaccasassi,Romiglia,Lodogno,Caccamo

 A CURTATONE emergono 8  "Celtis Australis" flessibili e tenaci come gli studenti toscani universitari, periti nel luogo circostante, durante la" prima guerra d'indipendenza", combattuta contro gli Austriaci il 29 Maggio 1848 



 Bagolaro3W

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ : Quattro Venti

ALTITUDINE(m s.l.m.):25

FAMIGLIA: Ulmaceae

NOME SCIENTIFICO : Celtis Australis

NOME COMUNE: Bagolaro, Spaccasassi, Romiglia,Lodogno, Caccamo.

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):180/220

 ALTEZZA(m):12/14
Bagolaro2w

 


 

Pioppo Marconi1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alberi momumentali Regione Lombardia

ID SCHEDA : 09/D227/MN/03

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ : Serraglio - ViaGuglielmo Marconi, 2

LATITUDINEsu GIS: 45°05'52,53''

LONGITUDINEsu GIS: 10°42'22,44''

ALTITUDINE(m s.l.m.):17

NOME SCIENTIFICO : Populus nigra L.

 NOME VOLGARE: Pioppo nero

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):427

 ALTEZZA(m): 27 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Alberi momumentali Regione Lombardia

ID SCHEDA : 07/D227/MN/03

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ : Via Pierino Pari all'altezza del Cimitero

LATITUDINEsu GIS: 45°05'51,10

LONGITUDINEsu GIS: 10°41'51,60"

ALTITUDINE(m s.l.m.):22

NOME SCIENTIFICO : Populus nigra L.

 NOME VOLGARE: Pioppo nero

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):400

 ALTEZZA(m): 20


 

Pioppo Tonfiolo

 

Comune: Curtatone

Località: Tonfiolo

famiglia:Salicaceae

nome scientifico: Populus Nigra

nome comune: Pioppo nero
altezza : m. 25
circonferenza: m.3,00

età: 60 anni

 


Pero2w

 Famiglia :Rosaceae

Nome scientifico : Pyrus Comunis

Nome Comune : Pero 


 

 Alberi momumentali Regione Lombardia

ID SCHEDA : 04/D227/MN/03

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ :Montanara Via veneto

LATITUDINEsu GIS: 45°07'58,41"

LONGITUDINEsu GIS: 45°07'58,41"

ALTITUDINE(m s.l.m.):28

NOME SCIENTIFICO :insieme omogeneo di Morus Alba

NOME VOLGARE:Gelso bianco

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):270/290

ALTEZZA(m):8/9

 GELVeneto

Gelsi via Veneto


GELLevata1

 

 

GELLevata

 

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ :Via Tiepolo

ALTITUDINE(m s.l.m.):25

FAMIGLIA: Moraceae

NOME SCIENTIFICO :insieme omogeneo di Morus Alba

NOME COMUNE:Gelso bianco

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):320/380

 ALTEZZA(m):8/9

 

Le piante di gelso hanno un grosso tronco che però è molto breve, visto

che in passato venivano capitozzate energicamente. La

potatura aveva il duplice scopo di favorire lo sviluppo di giovani rami e

foglie e di contenere lo sviluppo degli alberi in altezza, dal momento che

le foglie, destinate ad alimentare i bachi da seta, dovevano poi essere

agevolmente raccolte. 


 

Alberi momumentali Regione Lombardia

ID SCHEDA : 08/D227/MN/03

PROVINCIA :MN

COMUNE: Curtatone

 LOCALITÀ :Strada Eremo

LATITUDINEsu GIS: 45°08'49,00'

LONGITUDINEsu GIS: 10°43'59,00"

ALTITUDINE(m s.l.m.):25

NOME SCIENTIFICO :insieme omogeneo di Morus Alba

NOME VOLGARE:Gelso bianco

CIRCONFERENZA FUSTO(cm):320/380

 ALTEZZA(m):8/9 


 

Ci.Sacca3w

 

famiglia:Rosaceae

nome scientifico: Prunus avium

nome comune: Ciliegio 

CiSacca1w 

 


Via Tonfiolo.W 

Comune: Curtatone

Località: Via Tonfiolo

famiglia:FAGACEAE

nome comune: FARNIA

nome scientifico: QUERCUS ROBUR
 
altezza : m. 25
circonferenza: m. 3,00

età: 90 anni

 


 

 

Comune: Curtatone

Località: Serraglio Via Argine Fossaviva

famiglia:Salicaceae

nome scientifico: Populus Nigra

nome comune: Pioppo nero
altezza : m. 25
circonferenza: m.4,00

età: 60 anni


 

 

Comune: Curtatone

Località: Via Torre D'Oglio

Famiglia: Salicaceae

Nome scientifico: Populus nigra italica

Nome comune : Pioppo Cipressino; populus nigra varietà italica.

altezza : m. 35
circonferenza: m. 2,00

età: 50 anni

Del pioppo nero è molto diffusa la varietà italica conosciuta anche come pioppo cipressino.Si tratta di un albero in grado di raggiungere i 40 m di altezza e che a differenza del p. nero, ha portamento colonnare e fastigiato con rami eretti e molto addossati al tronco. Le foglie e le infiorescenze sono più piccole del p.nero. E' molto utilizzato a scopo ornamentale e frangivento.