Gels.Vent12w

Diospyros Lotus: Albero S.Andrea

L’albero è così chiamato in quanto, secondo la tradizione, l’apostolo Andrea fu crocifisso a gambe e braccia aperte su un legno di albero di S. Andrea o falso Loto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.Andrea1w

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


famiglia: Ebenaceae

nome scientifico: Diospyros lotus

nome comune: Albero di S.Andrea


S.Andrea2w

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quadro raffigura il martirio di S.Andrea, copia dipinta dal dr.Previdi,
tratto dall'originale di Sebastiano Conca.
S.Andrea3wOratorio Matildico di S.Andrea del Ghisione

Oratorio di S. Andrea in località Ghisione, costruito sul luogo occupato in precedenza da una villa romana. La struttura, sostanzialmente intatta, è romanica, con belle absidi e altri caratteri che ricordano le costruzioni matildiche di oltrepò.
L'oratorio è totalmente realizzato in cotto. La parte più antica è costituita dalle tre absidi, dai muri laterali e da una piccola parte della facciata, mentre il campanile fu aggiunto verso la fine del XV secolo. L'interno risulta piuttosto spoglio, con pochi resti di decorazioni.
Gli appassionati di storia locale che in passato si erano interessati sulle origini della antica chiesetta del Ghisione, dedicata all'Apostolo S. Andrea, ipotizzavano che l'Oratorio fosse stato eretto per volontà della famosa  Contessa MATILDE DI CANOSSA.
E' stato rinvenuto un atto notarile, datato 15 marzo 1117 (conservato tra i documenti dell'ex monastero di S. Benedetto in Polirone) dove è scritto che il Monastero acquistava da un certo Alberto Di Coenzo e da sua moglie Matilda alcune proprietà (prima ereditate da Bernardo, padre di Alberto) situate nella "Corte di Mulo", tra le quali una chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo.

 

Cal.asrt.212W"Associazione Culturale Antikitera-ETS"  

sede legale: via Martiri di Belfiore, 1- 46010 San Silvestro di Curtatone.

sede operativa: Largo Mons. Luigi Martini, 1 - Via Caduti sul Lavoro 4610 Levata di Curtatone MN

C.F.93077750201      

RUNTS.55655

www.associazioneculturaleantikitera.it

info@associazioneculturaleantichitera.it

info@pec.associazioneculturaleantikitera.it

IBAN:   IT37W0707657610000000253553  

BIC:      ICRAITRRTWO

Sito realizzato da Bortolotti dr. Franco 

tel.3474722039

 

 

La scelta di destinare il 5x1000 non comporta oneri aggiuntivi all’atto della compilazione della propria dichiarazione dei redditi. Cerca sul tuo modello (730, CUD, Unico) il riquadro “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, firma e inserisci il nostro Codice Fiscale:93077750201.

Può essere una goccia nel mare, ma è anche vero che il mare è pieno di gocce.

 

Riproduzione vietata per i contenuti presenti su questo sito